WEEK END – A Brolo tra Teatro, Panettoni, Musica e tanto altro
Attualita, Eventi, Fotonotizie, In evidenza

WEEK END – A Brolo tra Teatro, Panettoni, Musica e tanto altro

Sabato, torna la rassegna teatrale di Brolo con una serata dedicata a Maria La Monica

tanti appuntamenti da venerdì a domenica

Proprio a Maria, innamorata del teatro e attrice dalla passione coinvolgente, l’Amministrazione Comunale ha voluto dedicare sabato sera una momento di ricordo durante l’ultima serata della rassegna teatrale che le è stata dedicata. Sul palco la compagnia di Gioiosa Marea dove lei era parte importante metterà in scena “Gennaro Belvedere testimone ceco”- Lo spettacolo, gratuito, si svolgerà al palatenda di via Carrubbera a partire dalle ore 21,00.

non c’è Natale senza panettone

Domenica 1 dicembre a partire dalle ore 16,30, sul corso, i maestri pasticcieri brolesi vi stupiranno con le loro dolci creazioni. Le degustazioni del Gran Galà del panettone artigianale, saranno accompagnati dagli intrattenimenti musicali e sarà anche l’occasione perfetta per gli acquisti natalizi.

Il Gran Galà del Panettone è organizzato dal Comune di Brolo e dall’ Associazione Carristi Carnevale Brolese con la collaborazione dell’Istituto Alberghiero.

In serata, sempre domenica, iniziamo ad assaporare l’atmosfera natalizia con il calore che solo la musica riesce a regalare.

Alle ore 19 la Chiesa Madre ospiterà il concerto “Accendi un albero” del coro La Settima Nota di Patti.
Ma ci sarà dell’altro.
“Narrare la Prematurità” è il tema di un incontro che si svolgerà sabato 30 novembre alle ore 17 presso il Salotto d’Argento di Piazzetta Apollo a Brolo.
Sarà un’occasione importante per sensibilizzare sulle nascite pretermine, ascoltare testimonianze di famiglie e riflettere sui problemi dei bimbi prematuri e dei loro genitori.
Oltre al Sindaco di Brolo Pippo Laccoto e l’Assessore Tina Fioravanti, interverranno la dottoressa Caterina Cacace, primario del reparto di Pediatria dell’ospedale di Patti, la psicologa dell’Asp di Messina Catena Camuti e il dott. Giuseppe Pinello, presidente dell’Associazione Remì Onlus. L’incontro è organizzato in collaborazione con il laboratorio “Amica Sofia” dell’Istituto Comprensivo di Brolo coordinato dalla professoressa Carmela Giuffrè.
E domani, venerdì 29 novembre, prende il via il progetto “Radici e ritorni: il viaggio delle origini tra storia e identità”, dedicato a promuovere il turismo delle radici e a creare occasioni di riscoperta per gli italo-discendenti interessati a riconnettersi con la propria storia familiare e culturale.
Presso la Sala Rita Atria, si terrà un incontro con la dott.ssa Paola Ceraolo, docente all’Università di Montevideo (Uruguay) e presidente dell’Asociación Raíces Italianas Uruguay, e il prof. Filippo Grasso, esperto di turismo e docente all’Università di Messina.
Il dibattito si focalizzerà su temi quali la memoria collettiva, l’importanza delle radici culturali e il turismo delle origini come mezzo per rafforzare i legami tra identità, tradizioni e territori.
L’evento sarà moderato da Alessandra Gagliardo.
Ed intanto si lavora per definire gli ultimi dettagli del grande villaggio di babbo natale.
Il Santa Claus Village, dall’ 8 dicembre al 6 gennaio aprirà le sue porte per regalare un’esperienza natalizia magica e indimenticabile con la sua pista di ghiaccio, i mercatini di natale, lo street food, gli spettacoli per coinvolgere bambini e famiglie, la casa di babbo natale, e tantissime attrazioni.
Apertura tutti i giorni dalle 16:30 alle 23:30
Per prenotare  la visita alla casa di Babbo Natale chiamare al 377 971 8749
28 Novembre 2024

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist