WELCOME TO NEBRODI – Pronti a partire.  Presentato all’assessore al turismo Sandro Pappalardo il progetto
Dal Palazzo, Fotonotizie, In evidenza, Istituzioni

WELCOME TO NEBRODI – Pronti a partire.  Presentato all’assessore al turismo Sandro Pappalardo il progetto

 

Per l’assessore regionale è stata anche l’occasione per far un punto di chiarezza sulle nuove strategie turistiche studiate per la Sicilia.

Di fatto, con le auto nel piazzale del Castello Gallego, ieri a S. Agata il progetto dei punti di informazione turistica itineranti diventa operativo.

Ora si dovrà solo approvare il regolamento d’uso e le 12 mini car elettriche “viaggeranno” territorio per fornire informazioni, “fare immagine”, diventare autentici punti informativi, collegati tra loro attraverso app, sito e pagina facebook.

Serviranno anche a intercettare gruppi di visitatori e promuove gli eventi più interessanti programmati sul territorio.

Il progetto è stato presentato, e di fatto tenuto a battesimo dall’assessore regionale al Turismo Sandro Pappalardo presente ieri a Sant’Agata insieme al deputato regionale Giuseppe Galluzzo.

Per l’assessore regionale è stata anche l’occasione per illustrare le nuove strategie sul campo della promozione turistica che attuerà.

Basta con sagre e manifestazioni di basso profilo, innanzitutto, ma solo quelle dal grande appeal e di richiamo vedranno i contributi regionali.

Innovazione e professionalizzazione saranno premiate ma anche linea dura per chi “fa il furbo” tra falsi B&B e false competitività.

Insomma l’assessore, che pare davvero abbia le idee chiare, vuol debellare l’immagine di una Sicilia “mafia  & spaghetti” puntando su quella che fa leva sulla cultura e sul territorio, sulla gestione dei “ritorni” in termine di presenze, su punti di informazioni – per questo ha dato plauso all’iniziativa Welcome To Nebrodi – in aeroporti, porti e grandi snodi di traffico.

Pappalardo ha poi parlato di grandi appuntamenti per la promozione dell’offerta turistica isolana, bocciando di fatto il “faidate” visto anche all’ultima Bit milanese, ha parlato di nuovi mercati e dell’interesse che il mondo cinese mostra per l’Isola, di nuovi tratte aeree e delle tante cose che ha in mente di fare.

Insomma potrebbe essere una svolta epocale per le politiche turistiche siciliane.

Ma tornando al progetto dei punti di informazione turistica itinerante, che è finanziato dal ministero dei Beni Culturali, avviatosi nel 2010, ha coinvolto 40 comuni dell’hinterland aderenti alla rete “ Nebrodi Città Aperta” e che dopo i corsi di formazione rivolto ai dipendenti comunali e l’arrivo delle citycar è ora davvero operativo.

Le 12 minicar elettriche d’ultima generazione forniranno informazioni e promuoveranno gli eventi più interessanti del comprensorio anche fuori da questo.

All’incontro c’era il sindaco di Sant’Agata Militello Carmelo Sottile, i consulenti tecnici del progetto: Carlo Giuffrè e Vincenzo Cordone, il geometra Antonino Caruso, il presidente del consiglio di Castell’Umberto, che sarà sede della centrale operativa, Tito Barbagiovanni.

Alla fine sono stati consegnati di attesti di partecipazione al corso ai dipendenti comunali.

Corso che si è svolto a Sant’Agata Militello (duecento ore tra tecniche di marketing turistico, inglese, informatica, e lezioni sui beni culturali e paesaggistici del comprensorio) che ha avuto quale tutor Tamara Gallo.

           

 

21 Febbraio 2018

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist